 |
Renault Magnum
Pur essendo arrivato in fine di produzione qualche anno fa, il Renault Magnum è un autocarro che ha rivoluzionato il mondo stradale, grazie all'innovativo design della cabina indipendente dal motore, ma anche alle sue notevoli caratteristiche tecniche.
Concepito e commercializzato dalla Renault Veicoli Industriali, la gamma Magnum ha saputo reinventarsi nel corso degli anni. Tra il 1990 e il 2013, il Magnum è rimasto un camion molto apprezzato.
Camion Magnum usati Trattori Magnum usati
|
|
I suoi principali vantaggi
Introdo sul mercato dei mezzi pesanti nel 1990, sotto il nome di Renault AE, questa nuova gamma ha davvero rivoluzionato il suo settore. Il suo successo costringerà gli altri costruttori a trarre ispirazione dalle sue caratteristiche innovative, e di conseguenza ad adottare un nuovo approccio per competere ciò che diventerà la gamma Renault Magnum pochi anni dopo.
Una cabina interamente ridisegnata
La principale innovazione del Renault AE è la sua legendaria cabina interamente indipendente del motore. Disegnata da Marcello Gandini, questa cabina è dotata di un pianale piatto e senza tunnel del motore, cio che ha permesso alla Renault di rompere completamente con quello che si faceva prima.
La cabina rialzata del Renault AE offre comfort e sicurezza all’autista e gli consente di avere un piacevole spazio di vita, separato e isolato. Questa configurazione autonoma e sospesa pneumaticamente beneficerà anche dei continui miglioramenti con i modelli che seguiranno, mantenendo allo stesso tempo un design decisamente moderno per l'epoca.
Mecanica e motorizzazione esemplari
Il nuovo approccio progettuale della cabina non è l'unico vantaggio del Renault AE. Dal momento del suo lancio, ha beneficiato anche dei freni a disco anteriori, una tecnologia che fino ad allora era stata utilizzata solo su pochissimi camion. Studiata fin dal 1979 da Renault V.I., quando il costruttore francese fece il suo debutto negli Stati Uniti con Mack Trucks, la Renault AE beneficerà di un potente motore americano, in particolare sul modello AE 500 dotato di un Mack Turbo Diesel V8(503cv).
|
 |
|
 |
Il Renault AE (1990)
Come detto in precedenza, il Renault AE ha sorpreso la concorrenza quando è stato lanciato nel 1990. Con la sua eccezionale abitabilità, la maggiore sicurezza e le prestazioni esemplari, il Renault AE si è affermato nel panorama stradale ed è stato premiato "Camion dell'anno" nel 1991.
|
|
Il Renault Magnum (1992)
Nel 1992, la gamma del costruttore francese cambia la denominazione per diventare Renault Magnum. Renault rinominerà tutte le sue gamme - ad eccezione della C - con un nome che inizia con la M.
Tuttavia, il nome AE scomparirà realmente dai cataloghi del produttore solo nel 1997. Renault V.I coglie l'occasione per offrire tre versioni che soddisfano alla norma Euro 1 del suo camion. I motori disponibili sono quelli di 385, 415 e 530 cavalli.
|
 |
|
 |
Il Renault Magnum Intégral (1997)
Nel 1997, Renault introdurrà la seconda generazione di Magnum, chimata Magnum Integrale. Dopo l'adozione esclusiva dei motori Mack V8 (520 e 560 CV) nel 1996, il camion Renault sarà leggermente ridisegnato per migliorare il design generale e apportare ulteriori miglioramenti agli interni dell'abitacolo. Sta gradualmente diventando un vero e proprio "camion da vivere" progettato per le lunghe distanze.
|
|
Il Renault Magnum E-Tech (2000)
Il Renault Magnum prenderà una svolta nel 2000 con la sua terza generazione. Renault passerà dal motore Mack V8 al Mack E7 sei cilindri con delle potenze da 400, 440 e 480 CV.
Poi, nel 2001, ogni pezzo del Magnum sarà ridisegnato, dalla parte anteriore del camion all'interno della cabina, che ora è divisa in quattro zone per creare un nuovo spazio abitativo. Tuttavia, questi vari cambiamenti non sminuiranno il carattere e l'identità visiva della gamma.
Quest'anno segna anche una svolta per Renault, che rivenderà la Renault V.I al gruppo svedese Volvo AB e diventerà Renault Trucks. Le evoluzioni che seguiranno saranno quindi fortemente segnate da questa acquisizione.
Il rinnovo della catena cinematica
Nel 2005, la catena cinematica sarà rinnovata : i motori Mack saranno definitivamente sostituiti dai DXi12 di Volvo (440 e 480 CV), e poi dal DXi13 di 500 CV nel 2006. Questo cambiamento si accompagnerà di nuovi cambi, ZF 16, dell’Optidriver II, così come il freno motore Optibrake.
|
 |
|
 |
Il Magnum Vega (2007) e il Magnum 2008
Il Magnum Vega è un’edizione limitata il cui pricipale cambiamento riguarda l’organizzazione dell’interno della cabina. Questo modello precede il Magnum, che sarà lanciato nel 2008, la cui cabina sarà completamente rinnovata.
Nella sua versione del 2008, il Renault Magnum beneficerà di una cabina rialzata, di un'altezza interna di 2 metri, e che permette ai conducenti di stare in piedi. Il passaggio alla norma Euro V nel 2009 sarà anche l'occasione per Renault Trucks di rivedere la catena cinematica, questa volta con tre versioni da 440, 480 e 520 CV, tutte dotate del cambio robotizzato Optidriver+.
|
|
Le sue edizioni limitate più sorprendenti
Qualche anno prima della fine definitiva della produzione, Renault Trucks ha voluto celebrare i 20 anni della sua gamma Magnum con una serie limitata : Il Magnum Legend, commercializzato a solo 99 esemplari. Questa edizione segue il Magnum Route 66 commercializzato nel 2009.
Quest’ultimo manterrà i varri motori adottati nel 2009 in seguito al passaggio alla norma Euro V, mentre il Magnum Legend sarà proposto con un motore DXi13 di 520 CV che rispetta la norma antinquinamento EEV.
|

Crediti fotografici: ©Renault Trucks, carjager.com
|
Principali modelli di Magnum d'occasion
|