Targa Telematics rileva Viasat. Nasce super-gruppo nel campo della smart mobility
02/03/2023 16:26:14La tech-company trevigiana specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT e di piattaforme digitali per la mobilità connessa, ha annunciato di aver firmato un accordo per l'acquisizione del 100% del capitale sociale del gruppo Viasat. Un’operazione che dovrebbe rafforzare ulteriormente la posizione di Targa sul mercato italiano ed europeo, consentendo di ampliare il ventaglio di tecnologie offerte

Le operazioni di concentrazione societaria nel settore della mobilità rappresentano un fenomeno inarrestabile. Come vi abbiamo raccontato in un nostro recente articolo, nel 2022 si è registrata la crescita più significativa di acquisizioni e fusioni degli ultimi anni, con oltre la maggioranza delle operazioni finanziarie (il 64%) che si è registrata proprio nel settore della logistica e dei trasporti. Segno di come il mantra per le grandi aziende sembri essere uno solo: aumentare di dimensioni, diventare più grandi, più forti.
E anche il 2023 si è aperto con il botto, con una serie di operazioni che hanno fatto notizia e che confermano la tendenza alla concentrazione nei più svariati settori. Da MSC ad AutospedG, da CEVA a Stef. L’ultima in ordine temporale è quella di Targa Telematics, azienda trevigiana da oltre 20 anni specializzata in tecnologiche di telematica, smart mobility e piattaforme IoT digitali per operatori di mobilità, che pochi giorni fa ha annunciato di aver acquisito il gruppo Viasat, noto per essere tra i principali operatori nella produzione di sistemi elettronici hi-tech e di servizi di sicurezza satellitare in campo automotive.
L’operazione è di quelle importanti. Targa Telematics è una realtà che muove un giro d’affari di 56 milioni di euro (dati al 2022), con 160 dipendenti e più di 950 clienti sparsi in tutta Europa. Il suo campo di attività è trasversale: spazia dalla telematica assicurativa al fleet management, dalla diagnostica e telemetria remota dei mezzi, veicoli professionali e da cantiere, alla gestione dei mezzi aeroportuali. E adesso, con l’ingresso di Viasat, punta ad allargare ancora di più il suo spettro di attività in ambito di tecnologie offerte, potendo contare sull’expertize del gruppo Viasat in termini di servizi e soluzioni info-telematiche satellitari e IoT per la sicurezza e la protezione di persone, mezzi e merci.
Ma soprattutto, con questa operazione, Targa mira ad allargare a livello internazionale il suo bacino di espansione, dal momento che Viasat ha una presenza diretta in 9 paesi in Europa (Italia, Portogallo, Spagna, UK, Francia, Belgio, Romania, Bulgaria, Polonia), 1 nell’America Latina (Cile), 1 in Asia (Cina) e 60 paesi nel mondo tramite i propri rivenditori, con oltre 3 milioni di euro investiti in sviluppo e innovazione all’anno, un parco circolante a livello europeo di 700.000 veicoli con dispositivi a bordo, un network europeo di 10 centrali operative (di cui 2 in Italia, a Roma e a Torino) e, ancora, una capillare presenza commerciale e di assistenza sul territorio europeo con oltre 2.100 centri d’installazione di dispositivi Viasat. Non a caso Nicola De Mattia, CEO di Targa Telematics, ha infatti commentato che «questa operazione consente al gruppo di fare un salto importante in termini dimensionali e di presenza internazionale».
Adesso si attende soltanto il perfezionamento dell’operazione, che è previsto indicativamente per il primo semestre del 2023, previa autorizzazione da parte dell’Autorità Antitrust.
The post Targa Telematics rileva Viasat. Nasce super-gruppo nel campo della smart mobility appeared first on Uomini e Trasporti.
Commenti