Salvare la ricerca
Trattori Prodotti pericolosi / adr usati
343 annunci di trattori stradali Prodotti pericolosi / adr usati
IN VETRINA
Visualizza 1 su 17
Cos'è l'ADR?
ADR è l'acronimo di “Accord for Dangerous Goods by road”. In francese si parla dell'Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada. Questa regolarizzazione fu decisa il 30 settembre 1957 a Ginevra dalla Commissione economica delle Nazioni Unite. Si ricorda che dal 1° gennaio 2021 la sigla ADR rimarrà valida ma si svilupperà come segue: “Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada”. L'obiettivo di questo accordo è quindi quello di armonizzare la gestione dei materiali pericolosi in tutti i suoi aspetti: trasporto, stoccaggio, movimentazione o addirittura prevenzione degli incidenti.
Quali sono le normative ADR?
Al fine di soddisfare i requisiti di conformità per il trasporto di materiali pericolosi, ADR evidenzia 9 punti chiave, suddivisi in due parti. La prima parte raccoglie i primi 7 punti: disposizioni generali, classificazione, dell'annuncio dei materiali considerati pericolosi, disposizioni relative all'uso di imballaggi e depositi, requisiti relativi alla costruzione di confezionamento e infine le condizioni di trasporto, carico e scarico. Il secondo allegato comprende due punti: i requisiti relativi agli equipaggi ei requisiti relativi alla costruzione e all'omologazione dei veicoli.
Cosa sono le cosiddette merci pericolose?
ADR suddivide i materiali pericolosi in 9 categorie principali (a loro volta suddivise in diverse sottocategorie):
Classe 1: sostanze esplosive
Classe 2: gas
Classe 3: liquidi infiammabili
Classe 4.1: solidi infiammabili e materie autoreattive
Classe 4.2: sostanze che possono infiammarsi spontaneamente
Classe 4.3: sostanze idroreattive
Classe 5.1: sostanze ossidanti
Classe 5.2: perossidi organici
Classe 6.1: sostanze tossiche
Classe 6.2: materie infettive
Classe 7: materiali radioattivi
Classe 8: sostanze corrosive
Classe 9: vari materiali e oggetti che possono danneggiare l'ambiente
Segnaletica ADR
La segnaletica ADR è composta da due elementi: una targhetta con un codice numerico indicante la pericolosità del prodotto, e un'etichetta con pittogramma che consente una rapida identificazione visiva del prodotto.
La targhetta è di colore arancione ed è composta da due parti: il numero in alto indica la classe del materiale pericoloso, possono seguire una o due altre cifre per specificare la categoria. Il numero in basso è il numero ONU che indica il tipo di prodotto trasportato.
L'etichetta è più piccola della targa e segnala il pericolo che il materiale trasportato può arrecare all'ambiente tramite un pittogramma. Esistono una ventina di possibili etichette: prodotti esplosivi, prodotti corrosivi, liquidi o gas infiammabili, gas tossici, ecc.
Chi sono i membri di ADR?
Dal 1 gennaio 2019, 51 paesi sono parti di questo accordo, in ordine alfabetico: Albania, Germania, Andorra, Austria, Azerbaigian, Bielorussia, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Islanda, Italia, Kazakistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Moldavia, Montenegro, Niger, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Stati Regno, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Tagikistan, Tunisia, Turchia, Ucraina.
Come allenarsi per ADR?
Qualsiasi conducente che desideri trasportare materiali pericolosi deve completare la formazione. Il suo scopo è quello di informare i conducenti di tutti gli incidenti o inconvenienti che possono verificarsi durante i loro viaggi. La formazione si svolge in 3 giorni con un misto di teoria e pratica, lavoro autonomo e lavoro di gruppo. I partecipanti vengono valutati da un MCQ il terzo giorno della formazione. Segue poi la consegna di un attestato e di un certificato di formazione (CADR) che attestano il pieno successo del candidato. Si noti che il certificato rimane valido per 5 anni e deve quindi essere rinnovato.
Dove spendere il tuo ADR? Quanto costa la formazione ADR?
È essenziale rivolgersi a un centro di formazione approvato dallo stato. Esistono poi diversi tipi di formazione: in tutti i casi è necessario partire dalla formazione iniziale per poi qualificarsi per una formazione più specialistica.